Associazione Marika Soru

La nostra Vision

Un’Orizzonte di Speranza

Ogni bambino merita un futuro senza limiti. Immaginiamo un mondo in cui le cardiopatie infantili non siano più una condanna, ma una sfida superabile. La nostra aspirazione è un’eccellenza cardiologica pediatrica accessibile ovunque, dove la paura lasci spazio alla certezza di cure tempestive e all’avanguardia, restituendo a ogni piccolo paziente la pienezza della sua vita.

La nostra Mission

Il Battito dell’Impegno

Siamo la forza motrice dietro ogni progresso nella cura delle cardiopatie infantili. Agiamo quotidianamente per sostenere chi lotta e chi cura. Questo si traduce in azioni concrete e misurabili:

  1. ricerca vitale: sosteniamo l’innovazione che salva;

  2. formazione di eccellenza: investiamo nel sapere che fa la differenza;

  3. divulgazione e supporto: non lasciamo nessuno da solo;

  4. promozione attiva: combattiamo l’indifferenza.

Le nostre Attività

Ricerca

Con i fondi che riusciamo a raccogliere con le nostre iniziative ci impegniamo a finanziare la ricerca medica e scientifica

Formazione

Assieme ad enti e professionisti esperti organizziamo attività formative al fine di promuovere una maggiore consapevolezza di cosa tutti possiamo fare concretamente

Divulgazione

Ci impegniamo ad organizzare iniziative volte ad informare tutta la popolazione sui temi che affrontiamo come associazione

Promozione

Siamo attivi nell’organizzazione e nella promozione di eventi e manifestazioni che ci aiutano a divulgare la nostra attività e a raccogliere i fondi necessari per autofinanziarci

In memoria di Marika

La nostra associazione nasce in memoria della giovanissima Marika, strappata dall’amore della famiglia per un male sconosciuto che ha colpito il suo cuore a soli 16 anni.

Nel 2025, pochi mesi dopo la scomparsa di Marika, per volontà di suo padre Sandro, nasce quindi l’Associazione Marika Soru, ente senza scopo di lucro che si impegna non solo a tenere vivo il ricordo di Marika stessa, ma anche ad organizzare una serie di attività che possano fare in modo che i casi come quelli che hanno colpito la giovane Marika siano sempre meno.